Produzione smart
Automazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale per un’industria più efficiente
Automazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale per un’industria più efficiente
Approfondisci come lavoriamo e quali esperienze abbiamo maturato.
La robotica collaborativa (o cobotica) rappresenta una rivoluzione nella produzione industriale, permettendo ai robot di lavorare fianco a fianco con gli operatori in completa sicurezza. I cobot sono dotati di sensori avanzati che rilevano il contatto con oggetti esterni, evitando incidenti e migliorando l’ergonomia del lavoro. Questi robot possono essere facilmente programmati tramite modalità free drive, permettendo una riconfigurazione rapida in base alle esigenze della linea produttiva. Inoltre, la loro capacità di supportare operazioni ripetitive e di sollevamento riduce l’affaticamento degli operatori e incrementa l’efficienza complessiva.
I cobot supportano gli operatori nei compiti faticosi, migliorando sicurezza e benessere sul lavoro.
La manifattura additiva, conosciuta anche come stampa 3D, è una tecnologia rivoluzionaria che permette di creare oggetti attraverso la deposizione di strati successivi di materiale. Questo metodo consente la produzione di componenti con geometrie complesse impossibili da realizzare con le tecnologie tradizionali. I sistemi di stampa SLM (Selective Laser Melting) per metalli e MJF (Multi Jet Fusion) per polimeri permettono di realizzare parti resistenti e leggere. Grazie alla possibilità di personalizzazione on-demand e alla riduzione degli scarti di produzione, la manifattura additiva rappresenta una soluzione sostenibile ed efficiente per l’industria 4.0.
La stampante 3D FDM crea prototipi complessi a basso costo, ideale per test e sviluppo rapido.
La stampante 3D MJF produce componenti complessi e funzionali, ottimizzando tempi e processi produttivi.
Il monitoraggio e controllo smart della produzione permette di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati provenienti dalle macchine, valutando prestazioni, consumi e rispetto dei target produttivi. Grazie all’uso di sensori IoT e algoritmi di analisi predittiva, è possibile individuare inefficienze e ridurre i tempi di fermo. Le dashboard digitali forniscono una panoramica completa sui tempi di produzione, avanzamento ordini e performance delle linee produttive. L’integrazione con software MES (Manufacturing Execution System) consente di tracciare ogni fase della produzione, migliorando la gestione e la pianificazione delle risorse.
L’efficientamento energetico industriale si basa su sistemi avanzati di monitoraggio e controllo che permettono di acquisire dati in tempo reale su consumi e potenze assorbite. Le informazioni raccolte vengono elaborate per ottimizzare il funzionamento degli impianti, migliorando l’impronta energetica delle macchine e riducendo costi e sprechi. Tecnologie come Energy Meter e sensori IoT permettono di individuare comportamenti anomali e diagnosticare guasti prima che impattino la produzione. Grazie agli eKPI (Energy Key Performance Indicators), le aziende possono monitorare l’efficienza energetica tramite dashboard digitali in locale o da remoto.
Un dispositivo monitora e ottimizza i consumi di una linea industriale, migliorando l’efficienza energetica.
I sistemi di assistenza all’operatore migliorano l’interazione uomo-macchina attraverso tecnologie avanzate che incrementano sicurezza ed efficienza. La realtà aumentata, utilizzata tramite smart glasses e telecamere fisse, guida gli operatori nei processi di assemblaggio e manutenzione, fornendo istruzioni visive e riducendo gli errori. Esoscheletri e cobot supportano gli operatori in attività faticose, riducendo lo stress fisico e migliorando l’ergonomia del posto di lavoro. Questi strumenti sono essenziali per aumentare la produttività, minimizzare gli infortuni e favorire un ambiente di lavoro più sicuro e performante.
Il sistema Pick to Light ottimizza prelievo e gestione giacenze, riducendo errori.
La stazione interattiva guida l’operatore con proiezioni, riducendo errori e ottimizzando training ed efficienza.
Gli esoscheletri riducono lo stress fisico e migliorano postura, sicurezza ed ergonomia durante il lavoro.
Gli smart glasses supportano manutenzione, formazione e logistica con realtà aumentata.
Il digital twin di processo rappresenta una replica virtuale della fabbrica, utilizzata per simulare e ottimizzare la produzione in tempo reale. Grazie all’integrazione con sistemi IoT e analisi avanzate, consente di prevedere le prestazioni degli impianti e individuare colli di bottiglia nella linea produttiva. Questo modello permette di effettuare simulazioni di scenari alternativi, ottimizzare il consumo energetico e migliorare la qualità dei prodotti. Inoltre, il gemello digitale supporta le decisioni aziendali tramite l’analisi dei costi e delle performance, facilitando la pianificazione di nuovi investimenti.
Il processo semi-automatizzato è simulato con un gemello digitale per ottimizzare progettazione e produzione.