Introduzione
BRG SRL è specializzata nel trattamento e nella zincatura di componenti metallici, migliorando la loro durabilità e resistenza alla corrosione. L’azienda utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare i processi produttivi, garantendo al contempo la sicurezza e il rispetto delle normative ambientali.
Il problema
L’azienda BRG Zinco affrontava significative inefficienze legate alla movimentazione manuale di cestelli contenenti componenti metallici trattati, un’attività fisicamente gravosa e poco produttiva. Questa fase richiedeva l’impiego continuo di 2-3 operatori, con rischi ergonomici e colli di bottiglia che rallentavano il processo. L’uso di un paranco motorizzato e procedure manuali per il trasferimento e l’asciugatura del materiale limitava l’efficienza complessiva. Pur operando in sicurezza, l’azienda ha rilevato la necessità di introdurre sistemi automatizzati e adattivi per ottimizzare il ciclo produttivo, ridurre i rischi e incrementare la competitività.
La soluzione
Il progetto GALBOT si propone di studiare ed integrare un sistema robotizzato adattivo nella linea produttiva di BRG Zinco al fine di rendere il processo produttivo più efficiente e sicuro. L’idea progettuale prevede di studiare l’attuale ciclo di lavoro, in cui è l’operatore a svolgere il prelievo del materiale trattato, inserirlo in idroestrattore per asciugatura e successivamente estrarlo per lo smistamento finale. Si prevede l’uso di un braccio robotico industriale Kuka di portata massima 120 kg, raggio d’azione 2.70 m, unitamente ad una serie di sensori aventi lo scopo di rendere adattiva l’operazione automatica, nonché sicura, in rispondenza alle normative vigenti.
Tecnologie
Graph Neural Netowork (GNN)
Impatti desiderati
Ottimizzazione del Processo Produttivo: aumento dell’efficienza operativa grazie all’automazione delle attività manuali e riduzione dei tempi di ciclo per le operazioni di movimentazione e asciugatura.
Sicurezza del Personale: diminuzione dei rischi di infortuni legati alla movimentazione manuale di carichi pesanti e miglioramento delle condizioni di lavoro per gli operatori.
Utilizzo del Personale: riassegnazione del personale a compiti più qualificanti e di valore aggiunto e possibilità di formazione e sviluppo di nuove competenze tecnologiche.
Flessibilità e Scalabilità: possibilità di adattare il sistema a future modifiche o espansioni del processo produttivo e capacità di integrare ulteriori tecnologie al robot.
Questo nuovo workflow rappresenta dunque l’entry-point per il proponente, per il suo indotto e per il tessuto manifatturiero locale e nazionale di integrare soluzioni automatizzate adattive, con lo scopo di efficientare i processi, aumentando la competitività ed i livelli di sicurezza sul lavoro.
Benefici per l’impresa
• Competitività e Innovazione: miglioramento della competitività sul mercato grazie all’adozione di tecnologie avanzate e alla modernizzazione dei processi produttivi.
• Aumento dell’Efficienza: riduzione dei tempi di ciclo grazie all’automazione delle operazioni, che porta a una maggiore produttività complessiva.
• Riduzione dei Costi: minori costi operativi a lungo termine grazie alla diminuzione della necessità di lavoro manuale e alla riduzione degli errori.
• Ottimizzazione delle Risorse Umane: possibilità di riallocare il personale verso compiti più qualificanti e strategici, migliorando l’utilizzo delle competenze umane.