Introduzione
Valente S.p.A. è un’azienda italiana, specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni per infrastrutture ferroviarie, movimentazione su rotaia, tunneling e miniere, nonché strutture speciali in acciaio.
È stata sviluppata una metodologia per progettare e validare sistemi di fissaggio per carroponti.
Valente S.p.A
Enginsoft
Valente S.p.A. è un’azienda italiana, specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni per infrastrutture ferroviarie, movimentazione su rotaia, tunneling e miniere, nonché strutture speciali in acciaio.
Nel mercato dei sistemi di sollevamento su rotaia mancava un configuratore scientifico capace di ottimizzare la selezione di rotaie e componenti di fissaggio in base alle specifiche tecniche della gru. Le scelte venivano finora basate su esperienze empiriche, con test limitati a singoli punti della rotaia e non sull’intero sistema, aumentando rischi di inefficienze, errori di progettazione e problemi di sicurezza.
Il progetto ha sviluppato una procedura metodologica completa per la progettazione e valutazione dei sistemi di fissaggio per carroponti, basata su analisi virtuali e modellazioni FEM. È stato realizzato un configuratore intelligente che, a partire dalle specifiche del cliente, genera modelli CAD parametrici collegati automaticamente a simulazioni strutturali e termiche. Questo consente una validazione completa del sistema e la possibilità di ottimizzazioni rapide.
Analisi virtuale tramite modellazione FEM
Configuratore CAD parametrico integrato
Tecniche di simulazione strutturale e termica
Analisi di vita a fatica
La disponibilità del configuratore rappresenta un vantaggio competitivo strategico, soprattutto sui mercati esteri. I benefici attesi includono una riduzione degli incidenti da sottodimensionamento, un impatto ambientale positivo grazie alla riduzione dei materiali utilizzati, e un incremento significativo dell’efficienza operativa in tutte le aree aziendali, dall’ufficio tecnico alla produzione.
L’implementazione del configuratore porterà a:
Incremento delle richieste di offerta e delle vendite di rotaie e sistemi di fissaggio (+15-20%)
Maggiore produttività grazie alla riduzione dei tempi di sviluppo tecnico e commerciale
Ottimizzazione dei processi produttivi e riduzione degli sprechi di materiale
Maggiore sicurezza dei prodotti e riduzione delle necessità di manutenzione