ITA

Introduzione

Vibram S.p.A. è un’azienda italiana fondata nel 1937, celebre per aver rivoluzionato il mondo dell’alpinismo con l’invenzione della suola in gomma “Carrarmato”. Vibram è oggi leader globale nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, utilizzate in calzature per l’outdoor, il lavoro, la moda e l’ortopedia. Presente in oltre 120 Paesi, l’azienda continua a distinguersi per innovazione, qualità e sicurezza nel settore delle calzature.

Il problema

Il processo di stampaggio a compressione delle suole in gomma è totalmente manuale. L’impiego di manodopera è richiesto per le operazioni di caricamento del materiale, verifica del ciclo di stampaggio, della qualità e scarico del prodotto.

Tasso elevato di operazioni manuali per attività a basso valore aggiunto.

Rischio connesso alle operazioni di cui sopra.

Tempi di impostazione e gestione del processo (carico/scarico, controllo).

Assicurare affidabilità nel controllo qualità.

Tecnologie

Robotica collaborativa. Attività ripetitive diventano facilmente sostituibili.

Intelligenza artificiale applicata alla veicolazione delle informazioni tramite raccolta di immagini. I componenti vengono filmati e le informazioni veicolate al robot, il quale è guidato da una camera intelligente.

Impatti desiderati

Essendo le operazioni di carico pressa effettuate dal robot si riducono al minimo i rischi per l’operatore (sicurezza sul lavoro).

C’è un’interazione cognitiva tra robot e operatore stesso. Il robot segue i movimenti dell’operatore (collaborano).

L’operatore assume un ruolo più importante perché gestisce un processo dove sia inclusa la robotica (si attiva un processo di upskilling del lavoratore, che quindi assume competenze nuove).

Benefici per l’impresa

La verifica in tempo reale della corretta sequenza delle operazioni.

La verifica della difettosità ed il settaggio in automatico dei parametri di lavoro che attualmente viene demandata alla capacità dell’operatore, permettendo così l’ottimizzazione delle operazioni e la riduzione dei tempi di set-up ed i livelli di difettosità.