ITA

Introduzione

La Omme Gears è una PMI specializzata nella progettazione e vendita di riduttori a cui si affianca la realizzazione di ingranaggi di medie e grandi dimensioni.

Il problema

Con l’aumento dei clienti e dei prodotti venduti, le attività di progettazione sono diventate time consuming, soprattutto per la gestione dello storico, delle modifiche tecniche e delle personalizzazioni richieste. Essendo la progettazione l’ente che si occupa di produrre la documentazione tecnica ad uso interno ed esterno, diventa fondamentale mantenerla efficiente, per evitare impatti negativi nelle attività a valle.

Da qui l’esigenza di introduzione di una piattaforma software di Product Lifecycle Management al fine di supportare le attività di ingegneria integrando anche gli uffici di organizzazione della produzione, l’ufficio acquisti e la produzione con lo scopo arrivare ad un repository unico depositario del know-how tecnico aziendale che supporti la collaborazione tra i vari team.

La soluzione

Più in dettaglio, il progetto ha la finalità di migliorare la gestione delle modifiche tecniche e le revisioni dei prodotti, evitando la duplicazione dei codici per elementi geometricamente identici ed efficientando la creazione e la ricerca della documentazione tramite la strutturazione di un archivio unico.

Per migliorare la tracciabilità e l’efficienza dei processi pre e post produzione, si punta ad azzerare gli errori di data-entry implementando un passaggio automatico della MBOM verso il sistema ERP/MRP già presente in azienda e si prevede l’inserimento di codici dedicati per la gestione di tutte le componenti di un prodotto.

Tecnologie

PLM SIEMENS: TEAM CENTER da integrare con ERP aziendale

Impatti desiderati

Eliminazione di sistemi di archiviazione locali o server residenti basati sul concetto di directory

Univocità del punto di archiviazione e dei dati in esso contenuti

Univocità del flusso dei dati tra i vari sistemi gestionali

Tracciamento del dato a partire dai dati di progetto

Benefici per l’impresa

Gestione delle modifiche tecniche e delle revisioni prodotto condivise da tutti gli enti aziendali

Integrazione dei vari enti coinvolti nel processo di progettazione/produttivo
Eliminazione degli errori causati da data-entry

Eliminazione del problema di duplicazione dei codici con stessa identità geometrica

Consultazione del dato tecnico semplificata a tutte le funzioni