ITA

Informazioni principali

Budget

€ 125.000

SMEs

2

Digital Innovation Hubs

6

DIGITbreak

Partner

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Il problema

Ottimizzazione del design: bilanciare processi, sotto-processi e dimensioni dei buffer nella progettazione delle linee di assemblaggio.

Previsione dei problemi meccanici: identificare e risolvere in anticipo problemi critici come dimensioni, velocità, forza, coppia, interferenze e collisioni prima della realizzazione fisica.

Conformità alle prestazioni richieste: garantire velocità, disponibilità e qualità delle prestazioni secondo i requisiti del cliente.

Riconfigurazione delle macchine: consentire l’adattamento delle macchine a nuovi scenari, varianti di prodotto, aggiornamenti tecnologici, e valutare l’impatto sui design esistenti.

Gli obiettivi specifici del progetto

Sviluppare, integrare e dimostrare un nuovo Simulation Based Digital Twin (SBDT) di un sistema di produzione della linea di assemblaggio dei freni delle auto, sfruttando le competenze di EnginSoft, Cosberg e MADE;

Dimostrare i vantaggi di tale approccio Simulation Based Digital Twin a nuovi potenziali clienti attraverso l’integrazione con DIGITBrain;

Migliorare la capacità di Cosberg di progettare soluzioni personalizzate che permettano di migliorare l’efficienza dei costi, i tempi di consumo, il time to market, la qualità e l’affidabilità;

Sviluppare un nuovo modello di business Manufacturing As Service (MaaS), basato sull’implementazione del Digital Twin basato sulla simulazione sulla Digital Agora;

Sfruttare lo scenario DIH Test Before Invest, facilitando lo sfruttamento e la replica del mercato dell’utente finale.

I Risultati

Lo sviluppo di un gemello digitale basato sulla simulazione di una linea pilota di assemblaggio auto da integrare nella Digital Agora.

Fornire un’architettura giusta al primo tentativo, bilanciando i processi, i sottoprocessi e le dimensioni dei buffer;

Fornire le giuste soluzioni meccaniche, prevedendo i problemi critici prima del test delle attrezzature fisiche per evitare dimensioni/velocità errate, forza, coppia/interferenze potenziali, collisioni o difetti;

Garantire prestazioni (velocità, disponibilità, qualità) conformi ai requisiti del cliente;

Permettere la riconfigurazione delle macchine per supportare diversi scenari: nuove varianti di prodotto, revamping, aggiornamento tecnologico, stimando l’impatto sul design attuale.

Il ruolo di MADE4.0

La metodologia Test Before Invest, migliorando i test in scenari non competitivi, ha incrementato il trasferimento sul mercato minimizzando il rischio di innovazione.

Ha sfruttato la sua rete europea di Digital Innovation Hubs e la comunità dell’innovazione (industria, associazione di imprese, università) per sfruttare i risultati dei progetti.

Rafforzato le sinergie con le reti regionali dell’UE, migliorando la scala dell’esperimento all’interno delle opportunità di finanziamento interregionale.

La metodologia “Test Before Invest”, migliorando i test in scenari non competitivi, ha incrementato il trasferimento sul mercato minimizzando il rischio di innovazione.

Attività di disseminazione sviluppate in cooperazione con il consorzio DIGITBrain e con esperimenti selezionati.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora