ITA

Introduzione

​Sicad S.p.A. opera nel settore industriale, offrendo soluzioni avanzate per l’automazione e la gestione dei processi produttivi. L’azienda è leader nel mercato nazionale e si distingue per l’adozione di tecnologie innovative finalizzate a migliorare l’efficienza e la competitività dei propri clienti.

Il problema

Sicad ha individuato la necessità di accelerare la propria trasformazione digitale attraverso l’adozione dell’Internet of Things (IoT), per superare i limiti tecnologici esistenti e sfruttare al meglio le potenzialità degli asset produttivi. La sfida principale era supportare il nuovo Industrial Digital Innovation Manager nel ruolo di guida per questa innovazione, fornendogli competenze specifiche per integrare soluzioni IoT efficaci e strategiche.

Integrazione e sviluppo IoT Pexels

La soluzione

MADE4.0 ha sviluppato un percorso formativo personalizzato per l’Industrial Digital Innovation Manager di Sicad, iniziando con un assessment mirato a identificare le esigenze specifiche. Il progetto ha previsto lezioni teoriche approfondite sulle tecnologie IoT, esercitazioni pratiche con dispositivi come Raspberry Pi e l’integrazione di piattaforme cloud per la gestione dei dati. Questo approccio ha facilitato l’adozione e lo sviluppo di soluzioni IoT applicate agli asset aziendali, migliorando la raccolta e l’elaborazione dei dati industriali.

Tecnologie

Dispositivi IoT e sensori (Raspberry Pi)

Piattaforme cloud per l’analisi e gestione dati

Soluzioni di integrazione IoT customizzate

Impatti desiderati

Il progetto ha consentito di ampliare significativamente le competenze interne, posizionando Sicad in una condizione favorevole per integrare e sviluppare soluzioni IoT strategiche. A lungo termine, questo favorirà un miglioramento nella capacità di innovazione, un incremento dell’efficienza operativa e la competitività sul mercato, grazie a processi produttivi digitalizzati e più reattivi.

Benefici per l’impresa

– Maggiore competitività grazie all’adozione di tecnologie IoT avanzate

– Sviluppo di nuove competenze tecniche e strategiche interne

– Capacità di progettare e implementare soluzioni digitali innovative

– Rafforzamento della leadership di mercato nel settore industriale