ITA

Introduzione

KONG S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nella produzione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e attrezzature per la sicurezza. L’azienda ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli e nella produzione di moschettoni e altri strumenti per l’alpinismo, il soccorso, la speleologia, la nautica e i lavori in quota.

Il problema

Il progetto prevede l’incremento della sicurezza degli utilizzatori tramite un’accurata tracciabilità dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Ciò consente di mantenere facilmente sotto controllo il loro utilizzo ed il loro ciclo di vita, applicando un nuovo livello di profondità ai requisiti richiesti dal Regolamento Europeo 2016/425 e dalle norme tecniche applicate.

Questo potrà essere effettuato aggiornando i prodotti, introducendo sistemi di tracciabilità basati su tecnologie in cloud, e di conseguenza, adattando i processi produttivi. I cambiamenti saranno notevoli, perché la produzione di dispositivi di sicurezza richiede cura nella fabbricazione. Attualmente, infatti, una buona parte di DPI di III Categoria (cioè che proteggono o riducono il rischio di lesioni gravi o mortali) è soggetta a controlli nella fase di produzione e di utilizzo, la cui tracciabilità “manuale” genera un dispendio di tempo notevole e una probabilità di errore umano che potrebbe ridurre l’efficacia dei DPI stessi.

Tecnologie

Cloud computing per archiviazione e controllo delle informazioni.

Sistemi IoT per la tracciabilità informatizzata dei dispositivi (tramite NFC).

Cyber sicurezza.

L’informatizzazione della tracciabilità dei dispositivi tramite tecnologia NFC, legata ad un database in cloud accessibile da qualsiasi piattaforma connessa ad internet, consentirà di diminuire fortemente gli errori di gestione, abilitando un monitoraggio continuo dello stato dei DPI e della corretta assegnazione, manutenzione e controllo.

Il progetto fornirà quindi supporto a diversi attori:

L’utilizzatore del DPI, che potrà consultare velocemente i dati

Chi effettua le ispezioni

L’ organizzazione proprietaria

Il distributore

Il fabbricante

Infine, è possibile integrare funzioni automatizzate per il calcolo di scadenze, dei requisiti minimi, di ordini.

Impatti desiderati

Solidifica la relazione tra i principali attori coinvolti nella vita del DPI, dalla fabbricazione e all’utilizzo:

Il fabbricante potrà caricare le informazioni e potrà vedere lo stato del DPI, garantendo il rispetto della privacy

Il distributore può accedere semplicemente alle specifiche del DPI ed alle notifiche di richiami o ritiri dal mercato, anche applicate al singolo

L’organizzazione proprietaria del DPI potrà tenere sotto controllo il magazzino, la dotazione dei dipendenti, lo stato, le scorte, i controlli effettuati

L’utilizzatore avrà la possibilità di verificare lo stato del DPI aggiornato al momento, senza alterare i dati e senza necessità di privilegi di accesso

L’ispettore addetto ai controlli utilizza quanto direttamente fornito dal fabbricante e dall’utilizzatore senza necessità di trascrizioni. In questo modo:

È possibile ispezionare il DPI senza dover consultare un archivio cartaceo

Gli errori di trascrizione dei dati sono quasi annullati

Le informazioni sono aggiornate in tempo reale, permettendo un controllo efficiente ed efficace

Benefici per l’impresa

Migliora la tracciabilità dei dispositivi, sia interna che esterna


Migliora il valore percepito dei dispositivi e semplifica il lavoro degli ispettori, incrementando il vantaggio competitivo

Aumenta la disponibilità di informazioni legate all’utilizzo dei prodotti e al loro ciclo di vita