Gli obiettivi specifici del progetto
Formare, aggiornare e riqualificare studenti giovani e adulti per affrontare con successo le transizioni digitali e sostenibile, potenziando le CoVes;
Stabilire quadri di riferimento e curricula per le competenze AM (Manifattura avanzata); lanciare o rivedere i programmi AM (comprese le micro-credenziali); creare o costruire Learning Factory (laboratori speciali AM, gestiti congiuntamente da IFP e industria)
Lanciare un osservatorio delle competenze e dei posti di lavoro per la produzione avanzata;
Accelerare le idee di cooperazione tra industria, IFP e regione attraverso una comunità di innovazione aperta e fornendo consulenza alle PMI sull’integrazione dei collegamenti tra PMI e IFP;
Creare un portale one-stop-shop per tutti i nostri servizi; garantire un business case per la continuazione dei servizi alle parti interessate nel lungo termine, migliorando al contempo la partecipazione.