Il problema
Le PMI manifatturiere, che si stanno avvicinando alle sfide dell’Industria4.0 ma che hanno bisogno di contenuti standardizzati per potersi interfacciare con clienti e fornitori europei, hanno bisogno di formazione.
Power LIFT sviluppa competenze innovative collegando industria, accademia e tecnologie digitali sostenibili.
Budget
€ 300.000
Paesi europei
8
Partner
11
PowerLIFT
Partner
Contatta un membro del nostro team
Le PMI manifatturiere, che si stanno avvicinando alle sfide dell’Industria4.0 ma che hanno bisogno di contenuti standardizzati per potersi interfacciare con clienti e fornitori europei, hanno bisogno di formazione.
Power LIFT punta a creare una rete europea di fabbriche di apprendimento per promuovere il trasferimento tecnologico tra accademia e industria, sviluppare competenze future e curricula formativi innovativi, supportando le PMI manifatturiere con strumenti educativi avanzati e digitali, anche grazie al sostegno dell’EIT.
Creazione di una rete europea di fabbriche di apprendimento per rafforzare la cooperazione.
Produzione di contenuti didattici comuni (Digital Learning Nuggets).
Collaborazione tra ricercatori qualificati per mantenere alta la qualità di ricerca e formazione.
Adozione di strumenti condivisi per una base comune di conoscenza tra gli studenti.
Promozione di una comprensione omogenea e condivisa dell’Industria 4.0 in Europa.
Valutazione: analisi dello stato di maturità digitale delle aziende.
Formazione: promozione delle competenze Industria 4.0 tramite:
– corsi in aula,
– dimostrazione di linee di produzione,
– sviluppo di casi d’uso pratici.
Implementazione: supporto nella realizzazione di progetti di innovazione e nuovi modelli di business.
realizzare un percorso formativo ad hoc.