Introduzione
Pietro Fiorentini S.p.A. è leader nel trattamento, trasporto e distribuzione del gas naturale, impegnata oggi nello sviluppo di soluzioni sostenibili per gas rinnovabili e filiera idrica.
È stato sviluppato un macchinario certificato CE per automatizzare i test di tenuta esterna e trafilamento interno del regolatore FE.
Pietro Fiorentini S.p.A
MetalWork
Aumento della Capacità Produttiva Reale
Si prevede un incremento del 40% nella capacità produttiva reale, rimuovendo i colli di bottiglia esistenti e migliorando l’efficienza della linea di produzione.
Aumento della Produttività
Si prevede un aumento della produttività del 13%, con un conseguente miglioramento della marginalità sul prodotto grazie alla maggiore efficienza.
Miglioramento della Ripetibilità del Processo
Si prevede un miglioramento del 50% nella ripetibilità del processo, riducendo la variabilità dei settaggi e garantendo risultati più consistenti e affidabili.
Pietro Fiorentini S.p.A. è leader nel trattamento, trasporto e distribuzione del gas naturale, impegnata oggi nello sviluppo di soluzioni sostenibili per gas rinnovabili e filiera idrica.
I processi di verifica delle tenute dei regolatori di pressione gas, strumenti per la gestione della riduzione e regolazione della pressione nella rete gas, sono processi critici e attualmente ancora manuali. Questo progetto vuole automatizzare il ciclo di collaudo manuali dei regolatori per uso domestico-commerciale “FE” realizzati dal gruppo Pietro Fiorentini per il mercato USA, creando anche un sistema di acquisizione dei parametri di processo che verranno integrati per la loro analisi nel sistema di MES aziendale.
È stato, infatti, realizzato un macchinario certificato CE in grado di automatizzare i test di tenuta esterna e di trafilamento interno del regolatore FE di Pietro Fiorentini S.p.A.
Permette anche la raccolta, l’utilizzo e la verifica di dati di processo quali:
Valore puntuale delle tarature dei dispositivi di sicurezza quali il blocco per la sovrapressione di valle e della valvola di sfioro;
Valori delle perdite in ingresso, in uscita e interna
Associazione dei dati al singolo prodotto tramite QR code
Tracciatura completa del prodotto tramite interfacciamento con i sistemi informativi aziendali;
oltre che alla stima del carbon footprint di processo tramite misura di consumi nei banchi di aria utilizzata e corrente consumata.
Impianto di verifica puntuale delle pressioni di intervento dei dispositivi di sicurezza auto-riconfigurante a partire dal codice prodotto.
Monitoraggio dei consumi di aria tramite anemometri a filo caldo e calcolo del carbon footprint associato.
Tracciabilità puntuale tramite QR-code dei dati di processo e costruzione di dashboard di analisi degli stessi.
Aumento della capacità produttiva per rispondere alle crescenti richieste dal mercato.
Aumento della marginalità del prodotto per mezzo dell’aumento della produttività della linea.
Possibilità di garantire una maggiore tracciabilità del prodotto tramite l’integrazione dei banchi con una struttura di salvataggio dati e interfacciamento dei banchi di collaudo con i sistemi informativi aziendali.
Aumento dei quality gates (controlli di processo realizzati ad ogni ciclo), con monitoraggio puntuale della taratura di dispositivi di sicurezza del prodotto e salvataggio del dato.
Maggiore salute e sicurezza garantite dal nuovo banco di lavoro, in accordo con la direttiva 2006/42/CE e le norme armonizzate più recenti e pertinenti e le ultime direttive interne di Pietro Fiorentini in materia di sicurezza dei banchi di collaudo.
Monitoraggio dei consumi e calcolo automatico del carbon footprint del processo in termini di sostenibilità.
Questo macchinario permetterà di aumentare la capacità produttiva e la produttività della linea, fornendo anche una maggiore sicurezza degli operatori per mezzo di riduzione del carico ergonomico.