data
23/03/2023
Digitale e Green Economy riscrivono il futuro dell’Industria italiana.
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il Climate Change, la riduzione dell’inquinamento, la necessità di abbassare i costi energetici ricorrendo alle tecnologie rinnovabili. Lo stesso PNRR punta a riavviare l’economia facendo leva su sostenibilità, digitale e nuove progettualità. Nel settore manifatturiero, viviamo in un’epoca contraddistinta da molte spinte convergenti, che attraversano in modo disruptive i processi. Abbiamo la spinta di una rivoluzione green che attraversa più settori; una digitalizzazione che prosegue a ritmi sostenuti; una domanda sempre più ampia di energia pulita; un riassetto delle supply chain globali che ricerca modelli di sviluppo regionali e che cerca di prevenire lo shock delle materie prime previsto per il 2023. Assistiamo quindi a una rivisitazione di modelli di business oramai obsoleti e la ricerca di nuovi, moderni ed efficienti, orientati ai servizi (servitizzazione) e a industrializzare la sostenibilità.
Contenuti Correlati
-
M4W – Efficienza energetica nell’industria: La flessibilità dei carichi come strumento per innovare
-
MADE4Webinar – Manutenzione 4.0: l’ottimizzazione degli impianti
-
MADE4Webinar – La Cyber Threat Intelligence a supporto della Cyber Resilience nell’industria manifatturiera
-
MADE4Webinar – La cultura del dato
-
MADE4Webinar – Nuovi scenari della produzione additive
-
M4W – Digital Operation: casi applicati di tecnologie che hanno portato la fabbrica nel futuro
-
MADE4Webinar – Analisi e utilizzo delle tecnologie digitali nelle aziende post Covid
-
Logistica 4.0 Ottimizzazione degli spazi produttivi
-
Industrial security: dagli aspetti più teorici a casi applicativi
-
Processi lean – ridifinizione del processo produttivo
-
Artificial intelligence e machine learning: implementazioni tramite micro processori e micro controllori
-
Progettazione 4.0 – dagli aspetti più teorici ai casi applicativi
-
MADE4Webinar ‘Sostenibilità e energia’
-
MADE4Webinar ‘Salute e sicurezza sul lavoro: le tecnologie per le PMI nell’era digitale’
-
MADE4Webinar ‘Sostenibilità e industria’
-
MADE4Webinar ‘Big Data e PMI’
-
MADE4Webinar ‘Logistica e supply chain’
-
MADE4Webinar ‘I metodi di produzione sostenibile’
-
Il mondo della manifattura additiva e i suoi usi
-
MADE4Webinar -Promoting the digital green transition in Lombardy with the DIH World European network: the Rainbot and 3d Coffee projects
-
MADE4Webinar – Digital Twin per ottimizzare la progettazione di sistemi di produzione
-
Lean Manufacturing: dai processi al prodotto
-
La digitalizzazione nella robotica collaborativa
-
MADE4Webinar ‘Design to cost e product cost management’
-
MADE4Webinar ‘Robotica collaborativa per salute e sicurezza’
-
MADE4Webinar ‘Gli strumenti della sostenibilità: dalla produzione ai finanziamenti per un’azienda più green’
-
MADE4Webinar ‘Big Data al centro dell’innovazione’
-
MADE4Webinar ‘Cyber Security’
-
MADE4Webinar ‘Soluzioni di risparmio energetico e Transizione 4.0’
-
MADE4Webinar ‘Sostenibilità e business: verso una fabbrica più green’
-
MADE4Webinar ‘Metal additive manufacturing: un nuovo scenario per le PMI’
-
MADE4Webinar ‘Additive manufacturing di materiali polimerici – dimostrazione live di un sistema di stampa 3D’
-
MADE4Webinar ‘Big Data Analytics e robotica collaborativa’
-
MADE4Webinar ‘Casi di studio additive manufacturing’
-
Speciale Milano Digital Week – Le professioni nella fabbrica del futuro
-
Speciale Milano Digital Week – Formazione 4.0
-
MADE4Webinar ‘Le agevolazioni Transizione 4.0’
-
MADE4Webinar ‘Speciale prevenzione e sicurezza – La robotica collaborativa’
-
MADE4Webinar ‘Speciale prevenzione e sicurezza – Il design’
-
MADE4Webinar ‘Speciale prevenzione e sicurezza – La sensoristica indossabile’
-
MADE4Webinar ‘La fabbrica interconnessa: monitoraggio e analytics’
-
MADE4Webinar ‘Virtual Design e progettazione’
-
MADE4Webinar ‘Industrial Artificial Intelligence nella Supply Chain’
-
MADE4Webinar ‘La Cyber Security nell’industria manifatturiera’
-
MADE4Webinar ‘Additive manufacturing’
-
MADE4Webinar ‘Industrial Artificial Intelligence e Manutenzione Predittiva’
-
MADE4Webinar ‘Industrial Artificial Intelligence & Robotic Process Automation’
-
MADE4Webinar ‘Realtà aumentata e Realtà Virtuale’
-
MADE4Webinar ‘La manutenzione predittiva nell’Industria 4.0’
-
MADE4Webinar ‘Big data Analytics applicata all’industria manifatturiera’
-
MADE4Webinar ‘Industrial Artificial Intelligence’
-
MADE4Webinar ‘Cloud Computing per l’Industria 4.0’
-
MADE4Webinar ‘Industrial Internet of things’
-
Virtual Design e Processo di Sviluppo Prodotto
-
Monitoraggio dei macchinari industriali per processi produttivi efficienti e sicuri
-
Scenari ed evoluzioni dell’additive manufacturing
-
Introduzione ai principi Lean e alla eccellenza operativa
-
Introduzione alla gestione di pianificazione e controllo
-
Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Retrofit dei macchinari industriali
-
Data science e Artificial Intelligence per il monitoraggio e l’efficientamento della produzione
-
Industrial IoT per monitoraggio dei consumi energetici
-
Digital twin di prodotto
-
Applicazioni collaborative su robot ABB, Fanuc, Universal Robot
-
Dal dato di macchina e di fabbrica al dato di impresa
-
Le tecnologie 4.0 a supporto della produzione in fabbrica
-
Logistica e supply chains
-
Introduzione al Demand Driven MRP
-
Operational Excellence (OpEx) toolbox
-
Fabbrica Green
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
Logistica interna e movimentazione di materiali
-
Agile Change Management
-
OT Cybersecurity sistemi e componenti secondo IEC 62443
-
Digital Governance ESG del settore Manufatturiero – Avvale
-
Principi della sostenibilità e Digital Governance – Avvale
-
Introduzione allo sviluppo sostenibile e al concetto di economia circolare: definizione, contesto e quadro normativo – Mylia
-
Digital Manufacturing
-
Introduzione alla OT Cybersecurity e alla norma IEC 62443
-
Salute e sicurezza
-
Internet of things: applications, networks and platforms – IoT Lab
-
Digital twin per i sistemi logistico-produttivi
-
Progettazione di architetture dati per l’industria 4.0 – T4V
-
Approccio Data-driven per l’Industria 4.0
-
Corso per la Qualifica Internazionale di Specialista Additive Manufacturing – Metal Binder Jetting – con diploma finale
-
Corso per la Qualifica Internazionale di Metal additive manufacturing – process engineer powder bed fusion – laser Beam
-
Digital Machining
-
Business Intelligence e Business Analytics per lo sviluppo strategico
-
Open e Collaborative Innovation
-
Data-driven mindset
-
Agile Mindset
-
Industry 4.0 per HR
-
ESG Digital Governance e ottimizzazione ESG Supply Chain
-
Value Stream Digital Automation (Lean & i4.0)
-
SMC – Shopfloor Management Cycle
-
Additive Manufacturing: data preparation
-
Additive Manufacturing: imparare a progettare per la manifattura additiva
-
Ottimizzare per innovare nell’Industria 4.0 – Intermedio e Avanzato
-
Ottimizzare per innovare nell’Industria 4.0 -Base
-
Leadership for innovation – Intermedio
-
Leadership for innovation – Base
-
Approccio Data-driven per l’Industria 4.0
-
Factory Intelligence
-
Pianificazione manodopera di fabbrica
-
Layout and plant logistics design
-
World Class Productivity
-
Architettura Prodotti
-
Energia e impresa 4.0 – Comau
-
Gestione e riduzione degli sprechi nei processi industriali
-
Supplier quality: supplier quality management
-
Logistica esterna e movimentazione di materiali
-
Tecnologie AR e VR per lo sviluppo della sicurezza comportamentale
-
Sostenibilità d’impresa – Warrant Hub
-
Digital Twin di processo
-
Embodiment e Corporeality – Gi Group
-
Cyber Security
-
Quality specialist – Comau
-
OT Cybersecurity lato End user applicando la IEC 62443-2
-
Smart Connected Product
-
Manutenzione smart
-
Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Qualità 4.0
-
Additive Manufacturing per la transizione digitale e verde
-
Robotica collaborativa
-
Cyber e Industrial security
-
Digital Operations
-
Big data e business intelligence
-
Progettazione 4.0
-
Manifattura 4.0
-
Regions and (E)DIHs alliance for AI-at-the-Edge adoption by European Industry 5.0 Manufacturing SMEs – AI REDGIO 5.0
-
Restyling 4.0
-
BCU (Basic Control Unit) – Evoluzione linea Carel
-
Blockchain technologies to enable circular and recycling business model for manufacturing industry – RECIRCLEMAN
-
ARCO
-
Developing design driven innovation skills for human centered manufacturing system – DE4HUMAN
-
Learning about AI and digitalization for a more efficient computer-aided process planning in Machining 4.0 -CAPP_AI4.0
-
Rebooting manufacturing industry with digitalisation skill development – REBOOT Skills
-
CUSTOMIZATION CENTER DIGITAL TWIN- CC –TWIN
-
FLASH COMP
-
LCAMP
-
aerOS
-
WOW
-
ACTOR- ACTIVE MONITORING
-
CONTROLLO PROD.-MAN.-GEST.
-
VIR-PRO-DE
-
A.R.S.O
-
DEMO4GREEN
-
STEP
-
RAINBOT
-
DIGITbreak
-
VALHALLA
-
I-MAP
-
SmartColeSoleHand
-
PASSO
-
DINO
-
D.P.A.I
-
KONGCHIP
-
CYBER_LAS
-
OPTIMAGE COOPERATION
-
MARVIN
-
SIMWTF
-
TUNNELING 4.0
-
Exo3age
-
DIGITRAC.PRO
-
EDAP
-
ERO-DL
-
SOS-COOKS
-
Aperitivo Tecnologico – Additive manufacturing
-
Lean Diamonds Awards – Lean thinking and practice in the Era of Human Centricity
-
Demo Experience – Realtà aumentata applicata al self-training nel settore manifatturiero
-
Aperitivo Tecnologico – La cultura del dato
-
Aperitivo Tecnologico – Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Aperitivo Tecnologico – Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Aperitivo Tecnologico – Il miglioramento sostenibile della buona produttività
-
MadeXAM – Meet The Metal Makers: Powder Bed Fusion
-
Demo Experience – Integrazione IT/OT: come migliorare l’efficienza nella produzione armonizzando Operational Technologies e Information Technologies
-
Aperitivo tecnologico – Casi di manutenzione predittiva in aziende manifatturiere
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Tavola rotonda – Implementazione del dato
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione di robotica collaborativa
-
Dal dato di macchina e di fabbrica al dato di impresa
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato
-
Aperitivo tecnologico – Casi di implementazione di processi lean